Somministrazione farmaci a scuola
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Modulo di Certificazione, rilasciato dai medici della Pediatria di Comunità dell'AUSL (Allegato 1); Modulo di Richiesta, utilizzato dai genitori (Allegato 2), rilasciato dal medico curante in base ai seguenti criteri:-fattibilità della somministrazione da parte di personale non sanitario;
La famiglia consegnerà al Dirigente Scolastico i farmaci prescritti in confezione integra, in corso di validità, da conservare a scuola per tutta la durata del trattamento avendo cura di sostituire/rifornire il farmaco al bisogno.
Il Dirigente Scolastico, acquisiti il Modulo di Richiesta e il Modulo di Certificazione:
- comunica al Consiglio di classe e al personale ATA il piano di intervento personalizzato (PIP),
- concorda con la Pediatria di Comunità dell'AUSL eventuali necessità formative da attivare per il personale addetto alla somministrazione del farmaco;
- dispone affinché sia data esecuzione a quanto indicato nel modulo di certificazione;
- valuta la possibilità di stipulare accordi e convenzioni con altri soggetti istituzionali del territorio qualora le modalità di somministrazione non possano essere espletate dal personale scolastico;
- dà la relativa comunicazione ai genitori e al Sindaco del Comune di residenza dell’alunno nel caso in cui anche tale soluzione non sia attuabile.
Durante le attività didattiche che si svolgono al di fuori dell’edificio scolastico (uscite didattiche, attività sportive, etc..) la somministrazione dovrà essere ugualmente possibile.
In caso contrario lo studente non potrà partecipare a tali attività se non accompagnato da un familiare (o persona con delega scritta) che assicuri la somministrazione del farmaco.
Il consiglio di classe che approva l’attività esterna deve indicare il nominativo della persona addetta alla somministrazione dei farmaci, oltre a quello degli accompagnatori.
Può essere consentita l’auto-somministrazione dei farmaci autorizzati dall'AUSL quando ciò è previsto dalla stessa e da parte di studenti che siano autonomi: tale competenza dovrà essere riportata nel certificato per la somministrazione di farmaci in orario scolastico (Allegati 1 e 2).
Anche in caso di auto-somministrazione del farmaco sarà comunque prevista la presenza di un adulto adeguatamente formato, sia per garantire la registrazione dell’avvenuta somministrazione sia per intervenire in caso di eventuali situazioni di urgenza-emergenza.
I farmaci “salvavita” rientrano nella tipologia più generale dei farmaci per la cui somministrazione a scuola è necessaria la certificazione dell’AUSL.
Nei casi in cui si configuri una situazione di emergenza e/o urgenza il personale somministratore, e comunque il personale scolastico presente, attiverà una Chiamata di Soccorso al 112.
Allegato 1 Certificazione medica con attestazione per somministrazione farmaci
Allegato 2 Richiesta genitori somministrazione farmaci
Allegato 3 verbale consegna farmaco
Allegato 4 Piano di intervento personalizzato