Scuola dell'Infanzia "Ponte Arcobaleno" di Gabicce Mare

Codice: PSAA81203L

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

Chi siamo

Benvenuti nella nostra scuola dell'infanzia, un luogo pensato e costruito a misura di bambino, dove ogni giorno si vive un’esperienza educativa ricca di cura, ascolto e scoperta. Crediamo fortemente che il bambino sia al centro dell’nostro agire educativo: ogni sue esigenza, emozione e potenzialità guida le nostre scelte didattiche e organizzative.
Il nostro team educativo è composto da insegnanti qualificate, appassionate e costantemente impegnate nella formazione continua, per offrire un ambiente stimolante, sicuro e ricco di opportunità di apprendimento.
Particolarmente attenzione è rivolta alla cura della relazione educativa, al dialogo costante con le famiglie e alla costruzione di un clima sereno e collaborativo.
La nostra scuola è un luogo dove si cresce insieme, dove si imparano le prime regole della convivenza civile, dove si sviluppano le prime amicizie e si costruiscono le fondamenta per diventare cittadini consapevoli e felici.


2. La nostra struttura

Descrizione degli ambienti: aule, spazi esterni, angoli gioco, mensa, spazi per il riposo e misure di sicurezza.
La nostra scuola dell'infanzia ha una struttura circolare, pensata per creare un ambiente armonioso, sicuro e funzionale. Tutto intorno all’edificio si sviluppa un ampio giardino che abbraccia la struttura lungo l’intero perimetro, offrendo ai bambini molteplici opportunità di gioco all’aria aperta, esplorazione e contatto con la natura.
All’interno della scuola si trovano sei aule spaziose e luminose con ampie vetrate, accuratamente organizzate per favorire l’autonomia, la socializzazione e l’apprendimento attivo. La struttura ospita anche una biblioteca attrezzata, una mensa con cucina interna dove vengono serviti pasti equilibrati e sani, e una palestra dedicata al movimento e all’educazione motoria.
L’edificio è suddiviso in due sezioni principali, attraversati da un corridoio centrale. Da un lato si trovano gli spazi dedicati ai bambini di 4 e 5 anni, mentre dall’altro lato (Ponte tavollo) è situata l’area riservata ai bambini di 3 anni, suddivisa in due sezioni per garantire un’accoglienza adeguata e un’attenzione più individualizzata. Inoltre, nella parte tavollo, si includono uno spazio motorio dedicato al gioco e al movimento e una mensa.

3. Servizi offerti
Mensa scolastica

La scuola offre un servizio mensa con pasti sani e bilanciati, preparati secondo le esigenze nutrizionali dei bambini e nel rispetto di eventuali diete speciali.


Scuolabus

È disponibile un servizio di trasporto scolastico che accompagna in sicurezza i bambini da casa a scuola e viceversa, garantendo puntualità e attenzione. (servizio scuolabus su richiesta).

Orario Scolastico

Entrata 08:00 – 09:00
1° Uscita senza pranzo alle 11:45
2° Uscita dalle 13:10 alle 13:30
3° Uscita dalle 15:40 alle 16:00
4. Attività educative
Presentazione della quotidianità educativa: gioco libero e strutturato, laboratori, esplorazioni all’aperto, esperienze sensoriali e attività tematiche.
GIORNATA SCOLASTICA
DALLE 08:00 ALLE 09:00 Ingresso - Accoglienza
DALLE 09:00 ALLE 09:30 Merenda
DALLE 09:30 ALLE 11:30 Circle time – Conversazione – Attività di sezione o di laboratorio

ALLE 11:45 Preparazione al pranzo o prima uscita
DALLE 11:45 ALLE 13:00 Pranzo e gioco libero
DALLE 13:10 ALLE 13:30 Seconda uscita
DALLE 13:30 ALLE 15:30 Attività varie in sezione
DALLE 15:40 ALLE 16:00 Ultima uscita

Nella scuola dell’infanzia, gli insegnanti accolgono, valorizzano, estendono la curiosità dei bambini; creando occasioni e stimoli sempre nuovi per attivare le scoperte. Tutte le attività vengono proposte con la metodologia di tipo ludico. Il gioco è, nelle età infantile, la principale modalità per sviluppare la conoscenza delle reale e del mondo circostante. È importante, specie per chi inserisce il suo primo bambino a scuola, avere la consapevolezza che ci possono delle manifestazioni di pianto che indicano la paura del bambino nel trovarsi in un posto nuovo con le persone che non
conosce. Anche in questo l’atteggiamento del genitore deve essere sempre rassicurante, perché sarebbe opportuno non far trasparire ansia o preoccupazione.

5. Progetti

La nostra scuola si impegna a offrire ai bambini esperienze educative ricche e significative anche attraverso la partecipazione a progetti speciali, pensati per stimolare la curiosità, favorire l’apprendimento attivo e promuovere valori importanti. Tra questi, alcuni rappresentano veri e propri momenti attesi e apprezzati da bambini, famiglie e insegnanti.


Progetto Accoglienza – Benvenuti alla Scuola dell’Infanzia;

L’ingresso alla scuola dell’infanzia rappresenta un momento delicato e significativo nella vita di ogni bambino e della sua famiglia. Il nostro Progetto Accoglienza è pensato per accompagnare i bambini di tre anni nel loro primo approccio al mondo scolastico, con gradualità, rispetto e tanta dolcezza.
Attraverso un percorso di inserimento strutturato e flessibile, fatto di giochi, routine rassicuranti, letture animate e momenti di relazione con piccoli gruppi, aiutiamo i bambini a conoscere gli spazi, gli adulti di riferimento e i nuovi compagni. La collaborazione con le famiglie è centrale in questa fase: lavoriamo fianco a fianco per costruire un clima sereno e fiducioso, in cui ogni bambino possa sentirsi accolto, ascoltato e libero di esprimere sé stesso.
Il nostro obiettivo è far sentire ogni bambino a casa, anche a scuola, ponendo le basi per un cammino di crescita armonioso, fatto di relazioni positive e apprendimento gioioso.

Progetto di Plesso – Un filo conduttore per crescere insieme

Il Progetto di Plesso è un’esperienza educativa condivisa da tutte le sezioni della scuola dell’infanzia, pensata in forma verticale per favorire la partecipazione di bambini di età diverse, ognuno con le proprie capacità e modalità espressive. Si tratta di un percorso tematico che cambia ogni anno e che diventa il filo conduttore delle attività educative, creative e relazionali dell’intero anno scolastico.
Attraverso laboratori, giochi, esperienze motorie, artistiche, musicali e narrative, i bambini affrontano in modo giocoso e coinvolgente un argomento comune che li aiuta a osservare, scoprire, comprendere e raccontare il mondo che li circonda. Il progetto stimola la collaborazione tra insegnanti, promuove un senso di appartenenza al plesso scolastico e rafforza il legame tra le diverse sezioni.
Ogni anno il tema viene scelto con cura, tenendo conto degli interessi dei bambini, dei bisogni educativi emergenti e della possibilità di coinvolgere anche le famiglie e il territorio. Un modo per imparare, crescere e divertirsi… tutti insieme!


Progetto Bici Tour

Un’esperienza all’aperto, dinamica e divertente, pensata per promuovere l’educazione motoria e ambientale e stradale in collaborazione con la polizia municipale dell’territorio. Il Bici Tour coinvolge i bambini solo di 4 anni, in un percorso in bicicletta all’interno di uno spazio sicuro e controllato, dove possono sperimentare il movimento, il rispetto delle regole e la collaborazione con i compagni. Il progetto valorizza l’importanza dell’attività fisica, della sostenibilità e della scoperta del territorio, in un clima di festa e condivisione.


Progetto biblioteca Io leggo perché

La lettura è un ponte verso il mondo e un’occasione preziosa per condividere emozioni, stimolare la fantasia e arricchire il linguaggio. La nostra scuola partecipa con entusiasmo al progetto nazionale Io leggo perché, che promuove la donazione di libri alle biblioteche scolastiche. Attraverso attività di ascolto, narrazione, drammatizzazione e collaborazione con le famiglie, i bambini si avvicinano con gioia al meraviglioso mondo dei libri, sviluppando fin da piccoli il piacere della lettura.


Progetto Natale
Il Progetto Natale è un percorso educativo e creativo che la nostra scuola dell’infanzia propone ogni anno per accompagnare i bambini nel magico periodo dell’attesa del Natale. Il progetto prende avvio con laboratori condivisi con le famiglie, durante i quali genitori e bambini lavorano insieme per esplorare il tema natalizio dell’anno. Questo momento iniziale è molto importante perché rafforza il legame scuola-famiglia e offre ai bambini un'esperienza ricca di emozioni, affetto e collaborazione.
A partire da questi laboratori, prende forma un progetto più ampio che coinvolge tutti i bambini in attività espressive, manuali, musicali e narrative, sempre ispirate al tema scelto. Ogni anno il progetto è diverso, ma mantiene sempre l’obiettivo di valorizzare la creatività, stimolare la partecipazione attiva e trasmettere i valori del Natale, come la condivisione, la gentilezza e l’amicizia.
Il percorso si conclude spesso con un momento di festa o una piccola rappresentazione, dove i bambini possono mostrare quanto vissuto e realizzato, regalando emozioni autentiche a chi li accompagna in questo cammino.

Il Progetto Digitale
Il Progetto Digitale è un’attività che accompagna ogni anno il percorso educativo della nostra scuola dell’infanzia. Nasce con l’obiettivo di documentare i momenti più significativi vissuti dai bambini durante i laboratori creativi, le esperienze educative e le attività più importanti. Attraverso fotografie, video e raccolte di materiali realizzati dai bambini, il progetto permette di conservare nel tempo i ricordi, valorizzare il lavoro svolto e rendere visibile il percorso di crescita di ciascun bambino.
Tutto il materiale raccolto viene condiviso con le famiglie, attraverso presentazioni digitali, video o raccolte fotografiche, così che i genitori possano partecipare, anche a distanza, alla vita scolastica e alle emozioni vissute dai loro figli. Il Progetto Digitale è anche uno strumento utile per documentare il lavoro delle insegnanti, promuovere la comunicazione scuola-famiglia e costruire una memoria condivisa dell’anno scolastico.


6. Il nostro team

Il cuore pulsante della nostra scuola dell’infanzia è rappresentato da un corpo docente qualificato, professionale, e profondamente attento ai bisogni di ogni bambino. Siamo un’èquipe composta da dodici insegnanti, tutte animate da una grande passione per l’educazione e da un forte senso di responsabilità verso il delicato compito che ci è affidato: accompagnare bambini nei loro primi e fondamentali anni di vita.
Accanto al personale docente, un ruolo fondamentale nella vita quotidiana della nostra scuola è svolto dai collaboratori scolastici, figure preziose che con dedizione, discrezione e grande umanità contribuiscono al benessere dei bambini e al buon funzionamento dell’ambiente scolastico.

Fa parte di

Istituto Comprensivo "G. Lanfranco"

Dove si trova

Modalità di accesso

L'accesso è consentito da Via XXV Aprile, -61011- Gabicce Mare (Pu).

Telefono struttura

0541.960118

Email struttura

psic81200n@istruzione.it

Galleria immagini

Tag pagina: Scuola dell'infanzia